39 RGDP | Lettera incarico | Esempio

[ESTREMI DEL TITOLARE]

di seguito “Titolare"

nomina

[NOME]

Responsabile della protezione dei dati personali ai sensi dell'art. 37 RGDP.


Il DPO svolge le funzioni definite dall'art. 39 RGDP, tra cui
  • informare e fornire consulenza al Titolare nonché ai suoi dipendenti che effettuano operazioni di trattamento in merito ai loro obblighi ai sensi del RGDP e di altre disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati;
  • controllare il rispetto del RGDP, delle altre disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati;
  • controllare le politiche di trattamento del Titolare, compresa l'allocazione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale coinvolto nelle operazioni di trattamento e le connesse attività di controllo;
  • su richiesta, fornire consulenza in relazione alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati e alla sua attuazione ai sensi dell'art. 35 RGDP;
  • cooperare con l'autorità di controllo;
  • fungere da punto di contatto per l'autorità di controllo su questioni relative al trattamento, compresa la consultazione preventiva sulla valutazione d'impatto in materia di protezione dei dati a norma dell'art. 36 del RGDP e, se del caso, fornire consulenza su tutte le altre questioni;
  • fungere da punto di contatto per l'esercizio dei diritti degli interessati a norma degli artt. 12-23 RGDP ed evadere le loro richieste relative alle attività di trattamento.

Posizione del DPO

Ai sensi dell'art. 38 RGDP, nell'esercizio delle proprie funzioni il DPO
  • deve sempre riferire al più alto livello direttivo del Titolare;
  • non gode di alcun potere di rappresentanza del Titolare;
  • non deve svolgere la propria funzione di DPO in conflitto di interessi.
A tale riguardo, firmando il presente atto di nomina il DPO conferma che la sua nomina non comporterà, allo stato attuale, alcun conflitto di interessi. Il DPO si impegna, inoltre, a dare comunicazione al Titolare immediatamente e comunque senza indebito ritardo, nel caso in cui in futuro dovesse insorgere un conflitto di interessi.



  Il Titolare s'impegna a:

  • fornire al DPO tutti i mezzi finanziari, gli strumenti e le risorse, anche umane, per permettere a questi lo svolgimento dei propri compiti;
  • coinvolgere senza indugio il DPO in ogni questione che riguarda il trattamento dei dati personali;
  • astenersi dal fornire istruzioni in merito alle modalità secondo le quali il DPO deve svolgere il proprio incarico;
  • astenersi dal rimuovere o penalizzare il DPO per lo svolgimento del proprio incarico;
  • garantire che il DPO possa svolgere il proprio incarico in piena autonomia and indipendenza;
  • astenersi dall'assegnare al DPO incarichi che potrebbero mettere costui in una posizione di conflitto d'interessi.

Il nome ed i contatti del DPO (e.g. indirizzo, numero telefonico, email) saranno resi noti all'interno dell'organizzazione del Titolare e, ove richiesto, comunicati alla competente Autorità di controllo (in Italia, il Garante per la protezione dei dati personali).

Titolare


[luogo, data, firma]



DPO



[luogo, data, firma]

Commenti

Post popolari in questo blog

Setup Ubuntu 20 & Kubernetes Microk8s IpV4

Alibaba Cloud | 24/04/2021 | Come AWS...